Ricevo questo articolo da Fabrizio Longarini e volentieri lo pubblico. I cartelloni, dallo sfondo nero, a fianco della via, dicono NOI RICORDIAMO. Sì, ricordiamo, dobbiamo ricordare le donne, i vecchi, i bambini, i giovani, i fascisti, gli antifascisti, in
L’ANPI di Volterra sulla giornata della memoria
INTERVENTO dell’ANPI VOLTERRA di Fabrizio Longarini non presente fisicamente ma vicino a tutti noi in questo giorno speciale. Sulla Shoah non si conosce mai a sufficienza, nonostante gli studi, le sentenze dei tribunali del dopoguerra, i materiali documentali accumulati negli
MONTALCINELLO 4 Settembre 2011
Ricevo da Fabrizio Longarini il testo del discorso da lui pronunciato oggi a Montalcinello e volentieri lo pubblico: Buongiorno a tutti, grazie per la partecipazione a tutte le antifasciste e agli antifascisti che stamattina hanno deciso di intervenire a questa
MONTALCINELLO La battaglia del podere “LA CASELLA”
Domenica 4 settembre l’ANPI di Volterra interviene a Montalcinello per la deposizione e inaugurazione di un cippo commemorativo in onore dei caduti nella battaglia de “La Casella”. Fabrizio Longarini ha scritto per questa occasione il pezzo che pubblico. Visualizzazione ingrandita
Il Comune si “dimentica” la Liberazione di Volterra.
Nel Paese del sottosopra, può succedere anche questo; che l’Amministrazione Comunale di Volterra trascuri e non preveda nessun avvenimento, conferenza, commemorazione per ricordare la Liberazione della città avvenuta il 9 luglio del 1944. Confermando per l’ennesima volta la totale mancanza
Commemorazione della Strage di Guardistallo. Assente il Sindaco di Volterra
E’ stato notato che il Sindaco di Volterra non era presente e non aveva mandato nessuno a rappresentarlo a Guardistallo, suscitando indignazione nei partecipanti alla commemorazione della strage nazista ed in particolare nei cittadini volterrani presenti. E’ la prima volta
Fabrizio Longarini racconta l’eccidio del Padule di Fucecchio
184 persone trucidate, assassinate a sangue freddo in seguito ad una sistematica pianificazione, possono avere giustizia anche a 67 anni di distanza? Si tratta di 94 uomini (soprattutto anziani), 63 donne e 27 bambini, che furono le vittime innocenti e
1944: I PARTIGIANI della XXIII Brigata Garibaldi “ Guido Boscaglia” scrivono la storia.
Breve introduzione di Fabrizio Longarini, alla presentazione del progetto “Ricordi Partigiani”, alla presenza del Vice Sindaco del Comune di Volterra, Riccardo Fedeli, della Fondazione Cassa Risparmio di Volterra, rappresentata da Ivo Gabellieri e dell’ing. Roberto Benassi dell’ANPI di Cascina, che
CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE A VOLTERRA
Ringrazio Fabrizio Longarini per avermi permesso di pubblicare questo testo. Si tratta del suo intervento pronunciato, a nome dell’ANPI di Volterra, durante la celebrazione del 25 aprile nella sala del Consiglio di Palazzo dei Priori. Il suo discorso ha dato
IL COMITATO NAZIONALE ANPI
Roma, 6 aprile 2011 A proposito del Disegno di Legge costituzionale, depositato alla Segreteria di Palazzo Madama da cinque senatori della destra, volto ad abolire la XII Disposizione transitoria della Costituzione Repubblicana che vieta “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del