“Manicomio e dintorni: il ruolo della città nel riassetto sociale e culturale dopo il 1980” 17 settembre 2011- Volterra – inaugurazione/mostra fotografica/dibattito – Ostello della Gioventù- Chiosco delle Monache – In clima di polemica, qualche riflessione. Appunti di Angelo Lippi
LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITA DI VOLTERRA
Abbiamo condiviso e sostenuto il progetto “il parto in alta val di Cecina un modello organizzativo possibile” e ora leggiamo con preoccupazione la relazione finale sul progetto presentata dal Direttore Generale dell’USL 5 dr. Damone. Le conclusioni del Direttore Generale
Protocollo sulla salute Comune-Regione
E’ normale che i cittadini di Volterra non debbano essere informati dal loro Sindaco dell’esistenza di un protocollo d’intesa sulle politiche sanitarie in fase di sottoscrizione tra Comune di Volterra e Regione Toscana? E’ normale che il Sindaco ammetta, con
UNA PROPOSTA DI UGO RICOTTI PER LA PEDIATRIA
Vorrei, quindi, provare ad ipotizzare soluzioni sostenibili e più sicure. In primo luogo si dovrebbe verificare se ancora esiste la disponibilità, a suo tempo garantita da parte della direzione aziendale USL e dello stesso assessore Rossi, di potenziare il servizio pediatrico territoriale con la presenza nei distretti di pediatri specialisti (cardiologo, gastroenterologo, allergologo, ematologo ecc.) in supporto a quelli di base convenzionati. Contestualmente dovremmo dare al pronto soccorso l’assetto definitivo che da tempo aspettiamo, nel quale sarebbe da prevedere la presenza di camere di astanteria in seno alle quali si potrebbe facilmente trovare una collocazione idonea, sotto il profilo ambientale, per uno o più letti di astanteria pediatrica, superando così tutte le criticità dell’attuale soluzione e quelle altrettanto gravi insite nelle proposte recentemente fatte dal Sindaco di Volterra nell’ultimo consiglio comunale.